Fotovoltaico post incentivi in Sicilia: nel 2014 installati 120 MW

In Sicilia nel 2014 sono stati installati impianti per 120 MW di fotovoltaico, portando l'isola a sfiorare quota 1.400 MW totali, con più di 40mila impianti. Il tasso di crescita annuale è quasi raddoppiato rispetto al 2013.

19/03/2015
Fotovoltaico post incentivi in Sicilia: nel 2014 installati 120 MW

Nonostante la fine degli incentivi e la prolungata crisi economica, in Sicilia nel 2014 sono stati installati altri 120 MW di fotovoltaico, portando la regione a verso i 1400 MW di installato, in crescita del 10% sul 2013. Analoga la crescita della produzione di elettricità solare: 1,921 miliardi di kWh nel 2014, dagli 1,754 miliardi del 2013.

A dirlo è il Sicily’s Solar Report 2015 presentato a Palermo presso la sede della presidenza regionale dai ricercatori del Polo Fotovoltaico della Sicilia e da Legambiente Sicilia.

La produzione da fotovoltaico si avvicina ormai al 10% del totale dell’elettricità consumata in Sicilia nel 2014. Solo 6 anni fa, nel 2008 era pressoché nulla. In totale, nel 2014 l'isola ha prodotto da sole, vento e acqua - cioè a costo combustibile zero - 4,81 miliardi di chilowattora, pari ad oltre il 24% del proprio fabbisogno elettrico di 19,808 miliardi di chilowattora.

“Il tasso di crescita annuale del fotovoltaico - commenta il coordinatore del Polo fotovoltaico siciliano al Cnr, Mario Pagliaro - è quasi raddoppiato: dal 6% registrato nel 2013 a quasi il 10% nel 2014. Il che dimostra - aggiunge - come ormai il fotovoltaico sia una fonte di energia pulita e a basso costo, capace di sostenersi senza alcun incentivo”.

Nel dettaglio, la potenza fotovoltaica installata in Sicilia alla fine 2014 ha superato i 1.350 MW distribuiti su poco più di 40mila impianti. Alla stessa data dell’anno prima la potenza fotovoltaica installata in Sicilia era di 1208 MW.

“Sono dati sorprendenti, quanto incoraggianti - aggiunge il il responsabile energie rinnovabili di Legambiente Sicilia, Tommaso Castronovo -  che confermano che la direzione che la Sicilia e i siciliani devono intraprendere per uno sviluppo sostenibile non può che puntare sulle rinnovabili e l'efficienza energetica, e non certamente sulle trivellazioni."

“Per questo - conclude Castronovo - occorre stimolare maggiormente la diffusione delle rinnovabili tra le famiglie e le aziende, anche grazie ai Gruppi di acquisto solare come da anni sta facendo Legambiente. Altrettanto indispensabile  è che il territorio siciliano disponga di un punto di riferimento formativo e di ricerca come il Polo Fotovoltaico del Cnr.”